Scopri come scegliere un dispositivo adatto al tuo profilo. Scopri come.
Se stai cercando un nuovo cellulare ma non sai cosa scegliere, ecco alcuni consigli che possono aiutarti. Molti pensano subito alle fotocamere o alla marca, ma in realtà sono le specifiche di elaborazione, batteria e memoria a fare la differenza nella scelta. Continua a leggere e accedi a una guida completa che descrive i punti da considerare al momento dell'acquisto. Scopri i consigli.

Caratteristiche principali
Prima di scegliere un dispositivo, definisci gli obiettivi principali che desideri raggiungere con esso nella tua vita quotidiana. Un modello più semplice include accesso a internet, applicazioni, messaggi e chiamate. Per il lavoro, maggiore spazio di archiviazione e prestazioni. Se desideri giocare, avrai bisogno di alta risoluzione, spazio di archiviazione e prestazioni. Per foto e video, sono necessari una fotocamera con capacità elevata, spazio di archiviazione, uno schermo più ampio e una risoluzione più elevata. Ora, se desideri un dispositivo economico, presta attenzione a pulsanti più grandi, funzionalità SOS e facilità d'uso.
Imposta un valore
Il marchio, il design, la configurazione e altre caratteristiche influiscono sul prezzo finale del dispositivo. Quindi, una volta individuate le caratteristiche principali, calcolate anche il budget per il vostro cellulare su queste.
Controlla le impostazioni del tuo dispositivo
Alcune delle specifiche più importanti di un dispositivo sono le dimensioni dello schermo, la capacità di memoria e la qualità della fotocamera, elementi a cui prestare attenzione al momento della scelta. Questo perché la configurazione ideale può variare a seconda della priorità d'uso del dispositivo.
Buon processore
Per determinare la categoria di un telefono cellulare, ci sono tre produttori principali: buoni processori Nel mondo Android: Qualcomm, MediaTek e Samsung (ma non solo). La prima è leader in questo segmento e i suoi chip rientrano in quattro categorie principali.
4: Per smartphone di base.
6: Per smartphone di fascia media.
7: Per smartphone di fascia media premium.
8: Per smartphone ad alte prestazioni.
Se cercate uno smartphone base, il modello Snapdragon 4 è la scelta migliore. Chi desidera un telefono audace ma non troppo costoso sarà interessato alle opzioni Snapdragon 6 e Snapdragon 7. Per chi cerca uno smartphone con un'elevata potenza di calcolo, il modello Snapdragon 8 è un'opzione valida.
I processori MediaTek si trovano quasi sempre negli smartphone di fascia bassa o media, quindi sono spesso la scelta degli utenti che privilegiano il rapporto qualità-prezzo rispetto alle prestazioni. Per Samsung, il chip si chiama Exynos ed è spesso presente negli smartphone dell'azienda. Esistono diverse opzioni, ma l'Exynos 2100 si vanta di essere il processore più avanzato mai prodotto dall'azienda fino ad oggi.
In ogni caso, considera cosa ti aspetti dal tuo smartphone (facilità d'uso, capacità avanzate o prestazioni elevate) e scegli un modello con il chip giusto. Vale la pena cercare il nome del processore su Google per capire in quale categoria rientra. E, naturalmente, più avanzato è il processore, più costoso tende ad essere il telefono.
Memoria RAM
Per gli standard odierni, uno smartphone dovrebbe avere almeno 4 GB di RAM. E 6 o 8 GB? Si tratta di caratteristiche molto interessanti, in quanto consentono alle applicazioni pesanti (che richiedono molte risorse), in particolare i giochi, di funzionare in modo più fluido. Una maggiore RAM facilita anche il passaggio da un'applicazione aperta all'altra e l'esecuzione simultanea di attività, come lasciare un'app musicale in esecuzione in background mentre si svolgono altre attività.
Un telefono con 8 GB di RAM è ottimo, ma c'è un problema. Un utilizzo intenso può far lievitare il costo del dispositivo e non sempre offre miglioramenti significativi in termini di prestazioni. Le opzioni con 4 GB sono adatte alla maggior parte degli utenti.
Maggiore spazio di archiviazione
In questo caso, più spazio puoi utilizzare, meglio è. Ad esempio, foto, video e app possono occupare molto spazio, quindi è meglio avere il massimo spazio di archiviazione possibile. Gli standard attuali consigliano di acquistare un telefono con almeno 64 GB di spazio di archiviazione, ma 128 GB sono l'ideale per un utilizzo intensivo. D'altra parte, se il tuo telefono ha meno del minimo consentito, assicurati che abbia uno slot per schede microSD, per non avere problemi.
Batteria del telefono cellulare
La maggior parte degli smartphone è di grandi dimensioni, quindi di solito sono dotati di batterie ad alta capacità. Gli standard attuali raccomandano modelli con almeno 4.000 mAh. Inoltre, verifica se il tuo telefono supporta la ricarica rapida. Questa funzione evita che il processo richieda ore.
È anche importante verificare se il prodotto è dotato di un caricabatterie rapido. Anche se uno smartphone supporta questo tipo di tecnologia, non è raro che venga fornito con un caricabatterie standard.
Connettività
Salvo rare eccezioni, tutti gli smartphone dispongono di porte USB, Wi-Fi e Bluetooth. Tuttavia, è importante conoscere queste tecnologie, poiché standard molto vecchi indicano che i telefoni utilizzano componenti obsoleti. Inoltre, le tecnologie più recenti offrono funzionalità migliori.
Pertanto, optate per cellulari che abbiano: connessione USB-C invece di Micro-USB; Wi-Fi 5 (802.11ac) o Wi-Fi 6 (802.11ax); Bluetooth 5.0 o superiore. Un dettaglio altrettanto importante: assicuratevi che il vostro smartphone abbia la tecnologia NFC. Questa tecnologia permette di utilizzare servizi di pagamento come ad esempio Samsung Pay.