Vietare i cellulari nelle scuole: il dibattito che guida l’istruzione brasiliana

 

 

 

 

 

Il dibattito sta prendendo sempre più piede, dopotutto in tutto il mondo ci troviamo di fronte a un divieto sempre più diffuso di utilizzo dei cellulari nelle scuole. L'allerta emessa dall'UNESCO a giugno ha rivelato che un paese su quattro impone restrizioni sui dispositivi utilizzati negli istituti scolastici. Le ripercussioni di questo movimento raggiungono poi il Brasile, come dimostrano i risultati del Programma per la valutazione internazionale degli studenti (PISA) del 2022, che mettono in luce l'impatto dei dispositivi elettronici sulla capacità degli studenti brasiliani di concentrarsi durante le lezioni.

Foto: Tela

Leggi ora: I cellulari Android portano innovazione: invio di dati medici ai servizi di emergenza

Punti salienti

  • Restrizioni globali: Secondo l'UNESCO, un paese su quattro limita l'uso dei telefoni cellulari nelle scuole.
  • Impatto educativo: L'uso dei dispositivi elettronici ha influenzato l'attenzione degli studenti, generando dibattiti sulla loro destinazione o sul loro controllo.

L'argomento è diventato centrale in diversi Paesi, come gli Stati Uniti, la Francia e, di fatto, nelle scuole brasiliane, come quella di São Vicente de Paulo, l'istituto GayLussac e la Suíço-Brasileiro, che hanno adottato il divieto di utilizzo dei telefoni cellulari nei loro locali.

Annuncio

Il punto di vista degli esperti

Gli esperti hanno opinioni divergenti sulla decisione, specificando sia gli aspetti positivi che quelli negativi. Mentre alcuni sostengono che questa restrizione sia benefica per la socializzazione e la concentrazione, altri vedono il cellulare come uno strumento di supporto all'insegnamento, purché utilizzato in modo appropriato.

Certamente, Cláudia Costin, del Centro di eccellenza e innovazione nelle politiche educative dell'FGV, sottolinea che i cellulari riducono la capacità di apprendimento dei bambini e danneggiano la loro interazione sociale, rendendo più appropriato il loro utilizzo solo durante il tempo libero.

Secondo Ana Cláudia Leite, consulente educativa presso l'Alana Institute, l'esclusione isolata potrebbe non essere la soluzione migliore, sostenendo la necessità di promuovere dibattiti e sensibilizzazione sull'uso responsabile della tecnologia.

Annuncio

Scenario brasiliano

In Brasile, le opzioni sono: il Dipartimento dell'Istruzione dello Stato di San Paolo consente l'uso dei telefoni cellulari esclusivamente per scopi didattici, mentre il Dipartimento municipale ne proibisce l'uso solo in classe. Il dibattito si estende anche alle scuole private, come la Escola Mais, che cerca un dialogo aperto con genitori e studenti sull'argomento.

Esperienze e prospettive

Esperienze in scuole come il Colégio Equipe di San Paolo rivelano un graduale cambiamento nelle regole d'uso, consentendo agli studenti più giovani di beneficiare dell'interazione sociale senza la distrazione dei dispositivi elettronici.

Nel frattempo, alla Escola Parque di Rio, la sospensione parziale dei cellulari durante la ricreazione è stata accolta positivamente, incoraggiando l'interazione tra gli studenti.

Capire di più: Il cellulare irregolare batte il record in Brasile: Xiaomi è leader del mercato

Il mondo e i divieti

Paesi come gli Stati Uniti, la Francia, i Paesi Bassi e il Canada hanno già adottato delle restrizioni all'uso dei telefoni cellulari, dibattendo sui vantaggi e sui limiti di questa misura.

La decisione in discussione

Mentre i sostenitori dell'orientamento sottolineano l'interferenza negativa con la socializzazione e la concentrazione, coloro che propugnano la liberazione hanno opinioni diverse. Mettono in risalto il potenziale della tecnologia come alleato dell'apprendimento. Ciò mette in risalto il diritto degli studenti alla comunicazione.

Lo scenario brasiliano riflette una varietà di regole imposte dalle scuole, dai divieti totali a restrizioni specifiche per determinati periodi o spazi.

Infine, la questione dell'uso del cellulare nelle scuole resta all'ordine del giorno, dividendo le opinioni e generando riflessioni sull'equilibrio tra vantaggi e sfide nell'integrazione della tecnologia nell'ambiente educativo.

Vedi anche: Decisione TJDF: vendita di telefoni cellulari senza caricabatterie

Sai cosa: