Hai il tuo smartphone. È nuovo, scintillante ed elegante. Puoi usarlo per rimanere online mentre sei in giro e scaricare app fantastiche che ti tengono compagnia quando ti annoi. Ma puoi scaricare qualsiasi app desideri? E i temi personalizzati? E hai mai desiderato cambiare o sostituire app e impostazioni di sistema sul tuo telefono perché non sono così facili da usare?
Beh, il fatto è che non puoi fare quello che vuoi con il tuo smartphone. Per motivi di sicurezza, i produttori di telefoni e gli operatori di telefonia mobile impongono limitazioni software. Tuttavia, queste limitazioni possono essere aggirate eseguendo il rooting del tuo telefono Android, sebbene non sia consigliabile. Soprattutto se non hai... antivirus per Android installato per proteggerti dai malware sui dispositivi mobili.
Molte persone parlano della libertà di effettuare il rooting del proprio telefono, senza necessariamente sottolineare i rischi che si corrono. Ecco una breve panoramica dei vantaggi e degli svantaggi di questa procedura. Se decidete di procedere, è meglio prendere una decisione consapevole per la sicurezza del vostro dispositivo mobile.

Innanzitutto, cos'è il rooting?
Il rooting è un processo che consente di ottenere l'accesso root al codice del sistema operativo Android (il termine equivalente per sbloccare l'ID del dispositivo sui dispositivi Apple). Fornisce i privilegi per modificare il codice software del dispositivo o installare altri software che il produttore normalmente non consentirebbe.
E per valide ragioni di sicurezza mobile: non vogliono che gli utenti apportino ai loro telefoni modifiche che potrebbero causare incidenti irreparabili; sarà più facile per loro fornire supporto se consentiranno agli utenti di utilizzare solo la stessa versione non modificata del software.
Ma gli utenti più esperti di tecnologia hanno già sviluppato metodi di rooting, che variano a seconda del dispositivo. Sono disponibili sul web e sempre più utenti Android li utilizzano per i notevoli vantaggi che offrono, come:
personalizzazione completa per quasi tutti i temi/grafiche
scaricare qualsiasi applicazione, indipendentemente dall'app store in cui è stata pubblicata
durata prolungata della batteria e prestazioni aggiuntive
aggiornamenti all'ultima versione di Android se il tuo dispositivo è obsoleto e non viene più aggiornato dal produttore
Ma se lo fai in modo improprio, può creare confusione. E anche se fatto correttamente, se il tuo telefono non ha protezione Antivirus Adatto per Android, il rooting lascia il tuo dispositivo esposto a tutti i tipi di malware.
Da un grande potere derivano grandi responsabilità
Ora, supponiamo che tutti questi vantaggi ti abbiano convinto a eseguire il rooting del tuo dispositivo Android. Ma potresti farlo a tue spese, mettendo a rischio la sicurezza del tuo dispositivo mobile. Ecco perché:
1. Puoi trasformare il tuo smartphone in un mattone. Beh, non letteralmente, ma se si sbaglia il processo di rooting, cioè le modifiche al codice, il software del telefono può danneggiarsi a tal punto che il telefono diventerà sostanzialmente inutile come un mattone.
2. La garanzia del tuo telefono sarà nulla. Eseguire il rooting del telefono è legale; tuttavia, se lo fai, il dispositivo non sarà più coperto da garanzia. Supponiamo che tu abbia eseguito il rooting del telefono e, qualche tempo dopo, riscontri un malfunzionamento, hardware o software. A causa del rooting di Android, la garanzia non è più valida e il produttore non coprirà il danno.
3. Il malware può facilmente violare la sicurezza del tuo telefono cellulare.Ottenere l'accesso root implica anche aggirare le restrizioni di sicurezza impostate dal sistema operativo Android (in molti casi lo fanno per giocare con soldi infiniti). Ciò significa che worm, virus, spyware e trojan possono infettare il software Android con rooting se non è protetto da un antivirus efficace per dispositivi mobili Android.
Esistono diversi modi in cui questi tipi di malware possono infiltrarsi nel tuo telefono: tramite download indesiderati, link dannosi, app infette scaricate da app store inaffidabili. Prendono il controllo del tuo telefono e lo inducono a fare cose alle tue spalle: inoltrano la tua lista contatti ai criminali informatici, intercettano le tue email, inviano SMS a numeri premium, si appropriano del tuo telefono e raccolgono dati personali come password, nomi utente, dati delle carte di credito che utilizzi per socializzare, effettuare operazioni bancarie e fare acquisti con il tuo smartphone.
Consigli sulla sicurezza mobile
- Se desideri comunque eseguire il root del tuo dispositivo, fai delle ricerche sulla procedura, poiché varia a seconda del tipo e della marca dello smartphone. È meglio chiedere consiglio a esperti su forum dedicati o, ancora meglio, chiedere a un esperto di tecnologia di eseguire il root per te. Tutto questo per assicurarti di non trasformare il tuo dispositivo in un mattone.
- Installa un'adeguata protezione antivirus sul tuo telefono Android prima ancora di effettuare il rooting del dispositivo per evitare infezioni da malware. BullGuard Mobile Security 12 offre protezione antivirus per dispositivi mobili per un'ampia gamma di sistemi operativi mobili, tra cui la protezione antivirus per dispositivi Android.
- Ecco una buona notizia: supponiamo che tu decida di effettuare il root del tuo dispositivo. Se per qualche motivo cambi idea, puoi sempre sbloccare il root. Anche in questo caso, è meglio chiedere aiuto a un esperto.