I giochi d'azzardo online, comunemente noti come "scommesse", sono diventati sempre più presenti nella vita dei brasiliani, suscitando preoccupazioni in vari ambiti della società. Ciò riguarda i giovani e i bambini, ma non solo gli adulti.
Una recente indagine, la settima edizione del Brazilian Investor X-Ray, condotta dall'Anbima (Associazione brasiliana delle entità finanziarie e del mercato dei capitali), ha rivelato dati allarmanti: il numero di giocatori d'azzardo in Brasile supera già il numero di investitori in prodotti finanziari tradizionali.
Nel 2023, circa 22 milioni di brasiliani, pari al 14% della popolazione, hanno piazzato almeno una scommessa online. Anche molte di queste persone sono giovani.
Di questi, 5 milioni sono giocatori abituali e la cosa più preoccupante è che 22% di questo gruppo considerano le scommesse una forma di “investimento finanziario”. Tra le motivazioni principali, il 40% degli intervistati ha dichiarato di giocare per “fare soldi velocemente”, mentre il 39% cerca un “rendimento elevato”.

App che mettono a rischio le persone, anche i giovani
Oltre alle scommesse, anche i giochi da casinò online come le slot e la roulette stanno guadagnando popolarità. Tuttavia, la realtà è dura: le probabilità di perdere denaro sono notevolmente più elevate rispetto alle probabilità di vincere.
Questa disparità ha portato molti scommettitori a situazioni finanziarie precarie, accumulando debiti considerevoli. È fondamentale sottolineare che questi giochi non possono essere confusi con gli investimenti, poiché sono, di fatto, una forma di intrattenimento con un elevato rischio di perdita.
Bambini e adolescenti: nuovi bersagli facili
Ciò che molti non sanno è che questa tendenza alle scommesse non riguarda solo gli adulti. Bambini e adolescenti sono sempre più esposti a questi giochi, il che rappresenta una sfida crescente per genitori ed educatori. A San Paolo, una scuola privata ha inviato una lettera di avvertimento ai genitori, evidenziando l'aumento dell'uso di app di scommesse tra gli studenti.
Sono diventati comuni i casi di giovani che vincono e perdono rapidamente denaro al gioco d'azzardo, portando le loro famiglie a indebitarsi.
La dipendenza dal gioco d'azzardo, in particolare durante le partite di calcio, ha colpito soprattutto gli adolescenti impegnati nelle categorie giovanili.
Questi giovani sono spesso esposti alla pubblicità delle aziende sponsor, creando un ambiente favorevole allo sviluppo di comportamenti compulsivi.
In un caso recente, un adolescente di 14 anni ha accumulato un debito di 1.400.000 R$ dopo aver preso in prestito denaro per continuare a giocare d'azzardo. In risposta a ciò, alcune società sportive hanno promosso conferenze e campagne educative per sensibilizzare i giovani sui pericoli di queste pratiche.
Rischi e conseguenze che devono essere scoperti
La facilità di accesso alle app di scommesse e l'attrattiva dei giochi con personaggi accattivanti hanno reso bambini e adolescenti vulnerabili a gravi rischi. Medici ed esperti avvertono che la dipendenza dal gioco d'azzardo può essere devastante quanto la dipendenza da sostanze come alcol e droghe.
Questo perché il gioco d'azzardo rilascia dopamina, l'ormone del piacere, che può creare una pericolosa dipendenza. I bambini e gli adolescenti sono particolarmente vulnerabili, poiché la parte del cervello responsabile dell'autocontrollo è ancora in fase di sviluppo.
Una tattica preoccupante utilizzata dalle società di scommesse è l'impiego di influencer minorenni per promuovere i propri servizi. Questi giovani, che hanno una grande visibilità sui social media, finiscono per legittimare le scommesse agli occhi dei loro follower più giovani.
Dovresti saperlo, ma con molta attenzione:
- In tal caso, i messaggi provenienti dai numeri finali 1, 3, 4, 5 e 6 verranno bloccati su WhatsApp
- WhatsApp: la modalità “Foto perfetta” trasforma il tuo aspetto
- Avviso! Il governo potrebbe smettere di usare WhatsApp
La normalizzazione di queste pratiche può rendere bambini e adolescenti ancora più vulnerabili, inducendoli a considerare il gioco d'azzardo come un'attività comune e innocua.
Gli effetti di questo precoce coinvolgimento nel gioco d'azzardo sono diversi e gravi. Tra le possibili conseguenze rientrano problemi finanziari, calo del rendimento scolastico, ritiro dalle attività sociali e persino disturbi di salute mentale come ansia e depressione.
Come identificare i problemi nei crini, giovani e adulti
Individuare la dipendenza dal gioco d'azzardo nei bambini e negli adolescenti può essere difficile, ma alcuni segnali d'allarme possono aiutare genitori ed educatori a identificare il problema.
Improvvisi sbalzi d'umore, comportamento riservato riguardo alle attività online, inspiegabili sparizioni di denaro o oggetti di valore e un interesse ossessivo per il gioco d'azzardo e le scommesse sono segnali che non dovrebbero essere ignorati.
Per impedire che bambini e adolescenti si dedichino al gioco d'azzardo online è necessario un approccio proattivo e aperto. Il dialogo è uno strumento essenziale. I genitori dovrebbero parlare ai propri figli dei pericoli del gioco d'azzardo e stabilire limiti chiari all'uso di app e giochi online. Per proteggere i giovani è fondamentale spiegare che il gioco d'azzardo non è un modo affidabile per fare soldi e che può causare gravi problemi.
Inoltre, è fondamentale che i genitori siano coinvolti nella vita digitale dei propri figli, monitorando il loro utilizzo dei dispositivi elettronici e partecipando attivamente alle attività online, come i videogiochi. Questa interazione aiuta a creare un clima di fiducia e a prevenire comportamenti rischiosi.
Suggerimenti per proteggere i tuoi figli
Esistono diverse strategie che i genitori possono adottare per proteggere i propri figli dal gioco d'azzardo online:
- Riduzione del tempo trascorso davanti allo schermo: Incoraggiare le attività all'aperto e gli sport per ridurre il tempo che i bambini trascorrono davanti agli schermi.
- Dialogo e monitoraggio: Parlate regolarmente con i vostri figli dell'uso dei dispositivi e limitate l'accesso alle carte di credito e alle informazioni finanziarie della famiglia.
- Educazione finanziaria: Insegnare fin da piccoli l'importanza della gestione finanziaria e i pericoli del debito.
- Partecipazione attiva: Monitorate e discutete i contenuti che i vostri figli consumano online, creando uno spazio di dialogo e prevenzione.