O vício em celular TEM NOME: você sabe qual é?

Comprendere meglio la dipendenza dal cellulare. Il problema riguarda molte persone in tutto il mondo.

Sebbene non sia ufficialmente considerata un disturbo mentale, la dipendenza dal cellulare ha un nome: nomofobia, che significa paura di restare senza il dispositivo. L'uso eccessivo degli schermi può avere gravi conseguenze sulla salute mentale e sul comportamento, e questi effetti possono essere ancora più gravi per i bambini e gli adolescenti il cui cervello è ancora in via di sviluppo.

Esiste anche un rischio maggiore di sviluppare malattie mentali come depressione e ansia, nonché disturbi del sonno. Ma allora cosa fare? Di seguito puoi trovare alcuni suggerimenti per avere un rapporto più sano con il tuo smartphone.

Annuncio
O vício em celular TEM NOME: você sabe qual é?
Comprendere meglio la dipendenza dal cellulare. (Crediti: Riproduzione).

Come gestire al meglio il dispositivo

I telefoni cellulari sono diventati essenziali nella società odierna e sono anche strumenti di comunicazione che servono a scopi quali comunicazioni di emergenza, assistenza alla localizzazione e persino intrattenimento.

Il modo giusto per rapportarsi a questi dispositivi è quindi trovare consapevolmente l'equilibrio dell'essere digitale. L'uso eccessivo del cellulare può avere effetti negativi sul cervello, sul comportamento e persino sul sonno. Ciò può aumentare il rischio di sviluppare malattie mentali, come depressione e ansia.

Tuttavia, gli smartphone svolgono un ruolo importante nella nostra società moderna come strumenti di comunicazione e di supporto in situazioni di emergenza. Per questo motivo è importante trovare un sano equilibrio nell'uso del cellulare, sapendo quando e come utilizzarlo. È importante stabilire dei limiti, dare priorità al tempo offline e assicurarsi che il telefono sia uno strumento utile e non una distrazione dannosa. Quindi, segui i suggerimenti qui sotto, queste abitudini ti aiuteranno ridurre la tua dipendenza.

Imposta un periodo per utilizzare il dispositivo

La quantità di tempo trascorso utilizzando il cellulare indica quanto una persona dipende da quel dispositivo. Inizia a regolare questi intervalli. Sfrutta le funzionalità native del tuo dispositivo per limitare il tempo trascorso davanti allo schermo e ridurre la dipendenza. Inoltre, pianifica un momento per utilizzare ciascuna applicazione, come i social media, per rispondere alle e-mail o ai messaggi WhatsApp.

Mangiare senza cellulare

Non usare il cellulare durante i pasti, poiché potrebbe ostacolare la masticazione e causare problemi digestivi. Studi dell'Università federale di Lavras e del Centro medico universitario di Utrecht, nei Paesi Bassi, dimostrano che le persone consumano circa 15% calorie in più quando sono distratte dal telefono. Pertanto, “spegnere” il cellulare durante i pasti è un altro passo verso l’instaurazione di un rapporto sano con il dispositivo.

Lascia lo smartphone fuori dal bagno

L'uso prolungato del cellulare in bagno può causare problemi come le emorroidi, dovute al fatto di restare seduti sul water per troppo tempo. C'è anche il problema dello sporco. Anche se puliti quotidianamente, i bagni continuano a essere un terreno fertile per germi e batteri, che possono annidarsi nei microfoni, nelle cuffie e in altri scomparti dei dispositivi, rendendo gli utenti vulnerabili a malattie come diarrea e difterite.

Smetti di dormire con il telefono in mano

Smettere di usare lo smartphone prima di andare a letto è un consiglio prezioso per adottare abitudini più sane. La luce blu emessa dagli schermi interferisce con la produzione di melatonina, l'ormone responsabile del sonno, rendendo difficile addormentarsi. Inoltre, le notifiche e le chiamate possono disturbare il sonno, svegliando gli utenti durante la notte.

Evitare di usare il cellulare almeno un'ora prima di andare a letto e dedicarsi ad attività rilassanti può migliorare significativamente la dipendenza. Un buon consiglio è quello di abilitare funzioni come "Modalità sospensione" su Android e "Sleep Focus" su iOS. Su Android, basta accedere all'app "Orologio", selezionare l'opzione "Imposta programma sonno" e configurare le proprie preferenze. Su iOS, gli utenti devono andare su Impostazioni, selezionare "Focus" e quindi selezionare "Sospensione".

Scritto da:

Beatriz Oliveira

Jornalista formada pela Universidade Presbiteriana Mackenzie. Com mais de 3 anos de experiência, já atuou nas áreas de entretenimento, saúde, tecnologia e política. Apaixonada pela sétima arte, por cultura pop e por tudo que engloba o mundo Geek.