Scopri quali dispositivi non dovresti acquistare. Evita rimpianti leggendo l'elenco seguente.
Prima di acquistare un nuovo cellulare, è importante considerare alcune caratteristiche tecniche. Capacità di archiviazione e RAM, frequenza di aggiornamento dello schermo e della fotocamera e batteria sono esempi di aspetti che ogni consumatore dovrebbe considerare per evitare di pentirsi del proprio acquisto. Questo perché, ad esempio, uno smartphone con poca memoria, RAM insufficiente, bassa frequenza di aggiornamento dello schermo e batteria insufficiente può portare a un'esperienza utente scadente e indurre a sostituire il modello dopo poco tempo.
Nell'elenco seguente, puoi trovare alcuni tipi di cellulari che non dovresti acquistare per non pentirtene in seguito. Continua a leggere e scopri di più.

Telefoni cellulari con meno di 64 GB di memoria
Un telefono con meno di 64 GB di spazio di archiviazione potrebbe non essere sufficiente a soddisfare le esigenze della maggior parte delle persone oggi. Oltre allo spazio già riservato al sistema operativo del dispositivo, file come foto e video possono accumularsi e occupare molto spazio. Lo stesso vale per le applicazioni sempre più grandi. Pertanto, gli smartphone con poca memoria possono essere a rischio in breve tempo.
L'utilizzo totale della memoria non influisce solo sul download di app e file, ma anche sulle prestazioni del dispositivo. Ad esempio, un dispositivo con la memoria piena sarà più lento e soggetto a crash. Quindi, al momento dell'acquisto, è consigliabile optare per un telefono con almeno 64 GB di memoria.
Telefono cellulare con meno di 3 GB di RAM
Anche i telefoni con meno di 3 GB di RAM dovrebbero essere evitati. La RAM è la memoria che memorizza i dati attualmente utilizzati dal processore. Più RAM ha il telefono, più app e attività può eseguire contemporaneamente senza bloccarsi. La maggior parte delle app e dei giochi moderni richiede almeno 3 GB di RAM per funzionare senza problemi.
Se si acquista un telefono a basso prezzo e non si presta attenzione alla RAM, potrebbe non essere in grado di svolgere queste attività senza problemi o potrebbe bloccarsi frequentemente. Al giorno d'oggi, alcuni modelli come Il mio Realme C55 Offrono anche la possibilità di espandere la RAM utilizzando la funzione RAM Plus. Questa funzione utilizza lo spazio libero per aumentare la RAM e migliorare le prestazioni del telefono. Pertanto, come accennato nell'argomento precedente, è importante investire in uno smartphone con una maggiore capacità di archiviazione dati.
Frequenze di aggiornamento dello schermo inferiori a 90 Hz
Per un'esperienza di visualizzazione di immagini e video più fluida, dovresti investire in un telefono con una frequenza di aggiornamento dello schermo di 90 Hz o superiore. Questa misura indica quante volte lo schermo può essere aggiornato al secondo. In altre parole, uno schermo con una frequenza di 90 Hz si aggiornerà 90 volte al secondo. Più alto è il valore, migliori saranno le immagini, i video e la navigazione sul tuo smartphone.
Batteria più piccola
Anche la batteria è una parte molto importante di un telefono cellulare. Se si acquista un dispositivo con una capacità ridotta, può scaricarsi rapidamente e lasciarvi bloccati nel momento critico. Questo può accadere soprattutto se si utilizza il telefono in modo intensivo, si riproducono contenuti in streaming, si hanno più app aperte o si usa lo schermo alla massima luminosità.
Quindi, se vuoi che la batteria duri fino a fine giornata, dovresti cercare uno smartphone più autonomo. Esistono diverse varianti di telefoni sul mercato con batterie potenti da 5.000 mAh e oltre. Un esempio è il Poco X5 Pro Con una capacità di 5.000 mAh. Secondo Xiaomi, questo valore consente 20 ore o addirittura giorni di riproduzione video in standby. Inoltre, il dispositivo offre la ricarica rapida da 67 W per accelerare la ricarica.