
Hai mai pensato di creare un applicazione, ma fu scoraggiato dalla mancanza di conoscenza in programma? Allora sei nel posto giusto! Attualmente, ci sono diverse piattaforme nel codice che consentono la creazione di applicazioni senza che tu debba scrivere una sola riga di codice. Diamo un'occhiata a cinque di questi incredibili strumenti che ti aiuteranno a trasformare le tue idee in realtà.

Se sei qui, sicuramente vuoi imparare a creare la tua applicazione, ma non sai da dove cominciare.
Sviluppare un'app può sembrare complicato e richiedere il coinvolgimento di diversi processi, professionisti e tecnologie. Tuttavia, con un piano d'azione ben strutturato, è possibile trasformare la tua idea in realtà.
In questo articolo ti aiuteremo a comprendere tutto ciò che devi sapere per iniziare il tuo percorso di sviluppo di app. Continua a leggere per una guida dettagliata passo dopo passo!
Definire gli obiettivi dell'applicazione
Per prima cosa è fondamentale sapere quale problema risolverà la tua applicazione. Dopotutto, ogni prodotto è progettato per essere una soluzione. La tua proposta di valore deve essere chiara e unica affinché la tua app si distingua dalla concorrenza.
Infatti, è fondamentale studiare il mercato e la concorrenza. Comprendere il potenziale competitivo di altre soluzioni simili alla tua ti fornirà informazioni preziose sui futuri utenti della tua app.
Definisci il pubblico di destinazione della tua app
Sapere chi è il tuo pubblico target è fondamentale per il successo della tua app. Questo gruppo di persone è quello con maggiori probabilità di essere interessato al tuo prodotto o servizio. Ad esempio, se stai creando un'app per le consegne, il tuo pubblico principale saranno i ristoratori, i fattorini e gli utenti dei servizi di consegna.
Inoltre, conoscere il proprio pubblico di riferimento consente di creare un legame personale e generare fiducia, in linea con le strategie di marketing relazionale. Devi capire come pensano queste persone e in che modo la tua app può avere un impatto positivo sulle loro vite.
Scegli la piattaforma applicativa
Decidere se la tua app verrà sviluppata per Android o iOS è uno dei primi passi. Sebbene Android abbia una base di utenti più ampia in Brasile, alcune proposte non possono fare a meno della piattaforma iOS.
Sviluppare contemporaneamente per entrambe le piattaforme può essere rischioso e costoso. Per questo motivo, molti sviluppatori scelgono di iniziare su una piattaforma e poi passare all'altra.
Vantaggi dello sviluppo per iOS
Sviluppare per iOS può essere più veloce e meno costoso. Il linguaggio di programmazione Swift, utilizzato da Apple, richiede meno codice rispetto a Java, utilizzato in Android. Inoltre, l'ecosistema chiuso di Apple implica che svilupperai per un numero limitato di dispositivi e sistemi operativi standardizzati.
Vantaggi dello sviluppo per Android
D'altro canto, Android offre maggiore flessibilità nella personalizzazione delle app grazie alla sua natura open source. Questa flessibilità, tuttavia, comporta anche delle sfide, come la necessità di garantire la compatibilità con un'ampia gamma di dispositivi e versioni di sistemi operativi.
Sviluppo e lancio della tua app
Una volta definiti gli obiettivi, il pubblico di destinazione e la piattaforma della tua app, è il momento di iniziare lo sviluppo. Ricorda che la fase di test è fondamentale per garantire che la tua app funzioni senza problemi su più dispositivi e versioni del sistema operativo.
Inoltre, è importante pensare alla manutenzione e all'aggiornamento costanti della tua app. Mentre iOS tende ad adottare più rapidamente le nuove versioni del sistema operativo, gli utenti Android sono più lenti ad aggiornare, il che può richiedere una maggiore attenzione alla compatibilità.
FabApps: crea app in portoghese con facilità
FabApps è una piattaforma intuitiva, interamente in portoghese, che facilita la creazione di applicazioni per diversi scopi. Dopo una semplice registrazione, puoi scegliere tra diverse categorie, come e-commerce o pianificazione, e utilizzare modelli già pronti per velocizzare il tuo progetto.
Per una personalizzazione ancora più approfondita, puoi modificare i colori, le foto e il testo, oppure creare un'app da zero. Tuttavia, per pubblicare la tua app sul Google Play Store o sull'Apple Store, devi abbonarti a uno dei piani a pagamento, che vanno da R$ 619,00 a R$ 5.999,00 all'anno.
Flutterflow: Design completo e personalizzabile
Flutterflow si distingue per la sua interfaccia dal design avanzato, che consente di visualizzare l'app su diversi modelli di cellulare e in modalità giorno e notte. La piattaforma offre elementi come una barra di valutazione e pulsanti di conteggio, rendendo semplice la personalizzazione.
Sebbene la piattaforma non sia disponibile in portoghese, offre piani convenienti, come quello standard a 15 US$ al mese (circa 75 R$), che consente di scaricare i propri progetti, e quello Pro a 35 US$ (circa 175 R$), che include supporto e pubblicazione su Apple Store e Play Store.
Bubble: flessibilità per tutti i livelli
Bubble, una delle piattaforme più popolari, è perfetta per chi cerca un'esperienza intuitiva. Puoi aggiungere elementi alla tua app con semplici clic e trascinamenti. Inoltre, chiunque abbia qualche conoscenza di programmazione può aggiungere plugin e API JavaScript.
Il piano personale costa 1,4929 $ USA al mese (circa 145 R$) e offre fino a 10 GB di spazio di archiviazione e altre funzionalità. Il piano professionale, al prezzo di US$ 129 (circa R$ 643), include l'autenticazione SSO e il backup automatico, mentre il piano di produzione, al prezzo di US$ 529 (circa R$ 2.645), offre supporto prioritario e 50 GB di spazio di archiviazione.
Bravo: trasforma il design in app
Se lavori già con progetti in Figma o Adobe XD, Bravo è lo strumento ideale per convertire i tuoi file in applicazioni funzionali. Inoltre, la piattaforma offre tutorial completi (in inglese) per guidare i principianti.
I “Piani Olé” partono da 19 € al mese (circa R$ 105) e ti consentono di aggiungere fino a 50 schermate alla tua app. Il piano avanzato, a 89 € (circa 494 R$), include Google Analytics e chat in tempo reale. Per le aziende, il piano da 199 € (circa R$ 1.105) consente acquisti in-app e fino a 100 schermate.
Google Appsheets: integrazione con gli strumenti Google
Appsheets, sviluppato da Google, è un potente strumento che utilizza i fogli di calcolo Excel e Google Sheets come database per la tua applicazione. La piattaforma offre una varietà di modelli, facilitando la formattazione e l'integrazione con altri prodotti Google, come Documenti e Drive.
La versione gratuita consente di creare prototipi, ma per ottenere tutte le funzionalità i piani partono da $ 5 al mese (circa $ 25 R$). Il piano Core include livelli aggiuntivi di sicurezza e integrazione con strumenti esterni, mentre i piani Enterprise offrono funzionalità avanzate su richiesta.
Creare un'app non è mai stato così accessibile e pratico. Grazie a queste piattaforme no-code, chiunque, anche senza conoscenze di programmazione, può sviluppare app funzionali e professionali. Scegli quello più adatto alle tue esigenze e inizia subito a trasformare le tue idee in realtà!
Per saperne di più:
- Guidare con l'app 99 è un buon affare? Scoprire!
- 10 DIVERSE opzioni di app da cui trarre profitto
- Presenta e guadagna: 4 app per GUADAGNARE
- Guadagnare su internet SENZA PRESENTARSI: è facile, facile!
Dopotutto, creare un'applicazione può sembrare una sfida, ma con gli strumenti giusti questo processo diventa molto più semplice ed efficiente. Allora, cosa aspetti? Mettiamoci al lavoro!