Il progresso delle tecnologie digitali ha portato molti vantaggi, ma ha anche aperto la strada a nuove tipologie di reati. Un esempio recente è la cosiddetta “truffa BIA”, che utilizza la voce dell’intelligenza artificiale di Bradesco, uno dei più grandi istituti finanziari del Brasile, per ingannare i clienti.
Questa tipologia di frode, che ha già colpito diversi utenti bancari, dimostra come i criminali stiano diventando sempre più sofisticati nell'uso delle risorse tecnologiche per commettere truffe.
Le vittime sono solitamente persone anziane, ma non fatevi illusioni: anche i giovani hanno molto da perdere. Infatti, i resoconti sui social media, come X (il nuovo Twitter), dimostrano che anche i giovani sono vittime di truffe tramite l'app.

Cos'è nel dettaglio la truffa BIA e come riconoscerla?
La truffa BIA è una frode che prende di mira i clienti della banca Bradesco. Utilizzando la voce dell'assistente virtuale della banca, noto come BIA (Bradesco Artificial Intelligence), i criminali contattano le vittime e le informano di una presunta transazione sospetta sul loro conto.
L'obiettivo è spaventare il cliente inducendolo ad agire impulsivamente, fornendo informazioni sensibili o compiendo azioni che compromettono la sicurezza del suo conto bancario.
Quando si avvicinano, i truffatori chiedono alla vittima di chiamare un numero specifico o di digitare una sequenza di numeri sulla tastiera del proprio cellulare.
In alcuni casi, chiedono alla persona di confermare di non riconoscere un PIX di alto valore, il che, per molti, può sembrare una procedura legittima.
La tecnologia utilizzata dai criminali è così avanzata che la voce utilizzata nelle chiamate non è quella di una persona, bensì una riproduzione identica della voce di BIA, il chatbot ufficiale di Bradesco.
Scopri di più su:
- La richiesta di prestito promette di rilasciare R$ 150 o R$ 200,00 senza analisi del punteggio
- Avviso! Il governo potrebbe smettere di usare WhatsApp
- L'app Caixa Tem paga fino a R$ 2.260 in vantaggi fino alla fine di agosto
Come funziona l'intento dietro il Colpo di Stato?
Il modus operandi della truffa si basa sulla fiducia che i clienti ripongono in BIA. Fin dalla sua creazione, l'assistente virtuale è stato progettato per aiutare i clienti Bradesco in diverse transazioni, come la richiesta del saldo, la richiesta di informazioni sul conto e persino l'esecuzione di transazioni finanziarie.
Tuttavia, i truffatori hanno sfruttato questa tecnologia, annunciata dalla banca stessa nell'agosto 2023, per creare uno scenario di frode.
In genere, la BIA contatta i clienti di Bradesco tramite canali ufficiali, come WhatsApp, per confermare l'autenticità delle transazioni conservate per l'analisi di sicurezza.
Tuttavia, nella truffa, i criminali contattano tramite telefono, il che può confondere le vittime e farle credere di comunicare in realtà con l'assistente virtuale della banca.
Questo tipo di frode sofisticata è stata segnalata da diversi utenti sul social network X (ex Twitter), dove i clienti condividono le loro esperienze e mettono in guardia dai pericoli di questa nuova truffa.
Come proteggersi dalla truffa BIA?
La prima e più importante misura di protezione è la consapevolezza. È fondamentale che i clienti Bradesco sappiano che la banca non li contatterà mai per richiedere password, posizioni delle chiavi di sicurezza, aggiornamenti di sistema o il download di applicazioni di accesso remoto.
Se ricevi una chiamata sospetta, ti consigliamo di riattaccare immediatamente e di non fornire alcuna informazione personale o bancaria.
Inoltre, Bradesco fornisce un canale specifico per segnalare frodi, e-mail prova@bradesco.com.br. Se sospetti un tentativo di truffa, è fondamentale segnalarlo il prima possibile, in modo che la banca possa adottare le misure necessarie ed evitare che altri clienti cadano vittime della stessa frode.
Un'altra buona pratica è quella di tenersi informati sulle politiche di sicurezza della banca. Bradesco aggiorna regolarmente i propri clienti sulle nuove misure di protezione e sui possibili tentativi di truffa, sia tramite annunci sul suo sito web ufficiale sia tramite messaggi inviati direttamente ai clienti.
L'unica soluzione possibile e praticabile per il futuro
Nello scenario attuale, in cui la tecnologia gioca un ruolo centrale praticamente in ogni ambito della vita, l'educazione digitale diventa uno strumento essenziale per prevenire le frodi.
I clienti delle banche, in particolare quelli che utilizzano servizi di intelligenza artificiale come BIA, devono essere costantemente informati sulle pratiche di utilizzo sicuro della tecnologia.
È importante ricordare che truffe come la BIA non sono un'esclusiva di Bradesco. Anche altre banche e istituzioni finanziarie potrebbero essere prese di mira dai criminali che sfruttano la fiducia dei clienti nei servizi automatizzati. Pertanto, è necessario mantenere vigilanza e cautela in tutte le interazioni finanziarie digitali.
La truffa BIA evidenzia un nuovo livello di sofisticazione nei crimini digitali, in cui anche tecnologie avanzate come l'intelligenza artificiale possono essere sfruttate per scopi illeciti.
La migliore difesa contro queste truffe è l'informazione e la prevenzione. I clienti di Bradesco e di altri istituti finanziari devono essere vigili e adottare pratiche sicure in tutte le loro transazioni digitali.
Diffidare dei contatti inaspettati e non condividere mai informazioni personali o bancarie sono misure essenziali per proteggersi da questo tipo di frode. Bradesco, a sua volta, continua a rafforzare le sue politiche di sicurezza e a incoraggiare la segnalazione di tentativi di truffa, in modo da poter agire in modo rapido ed efficiente per proteggere i propri clienti.