Hai dei dubbi? Comprendere una volta per tutte la differenza tra reti 4G e 5G.
Con l'aumento degli stili di lavoro da remoto e la crescente domanda di reti ad alta qualità e ad alta velocità. Perciò, nuove tecnologie tendono a presentarsi. È il caso della nuova generazione di connessioni mobili: il 5G. Si presenta come il sostituto più potente della già nota rete 4G.
Ma se non volete confondervi sui vantaggi e sulle caratteristiche di questo nuovo tipo di connessione rispetto a quello vecchio, continuate a leggere il testo qui sotto.

Dopotutto, qual è la differenza tra le reti?
La differenza tra le reti 5G e 4G è principalmente la velocità. La tecnologia 4G offre una velocità di 100 megabyte al secondo (Mbps). Il 5G promette circa 10 gigabyte al secondo (Gbps), il che rappresenta un enorme balzo in avanti in termini di fluidità e qualità.
Inoltre, la latenza presente nel 5G è molto più bassa. In questa rete, il tempo si riduce a 1 millisecondo, trasformando le interazioni in tempo reale. Grazie a questa caratteristica, questa tecnologia apre la strada a scenari molto promettenti, come la realtà virtuale, gli interventi chirurgici a distanza e persino le automobili completamente autonome.
Un altro punto è la capacità. Mentre il 4G supporta solo 2.000 dispositivi per km², il 5G in genere ne supporta fino a 1 milione. Pertanto è supportata una connessione di massa di dispositivi IoT. Ciò aumenta le prospettive di espansione del cosiddetto Internet delle cose.
Tuttavia, la realtà della rete 5G incontra ancora degli ostacoli. Con una copertura più profonda, sono necessarie più antenne. Ciò accade perché sono necessarie più onde millimetriche. A ciò si aggiunge il fatto che la penetrazione negli ambienti chiusi è più limitata. Detto questo, investimenti in infrastrutture per il pieno utilizzo della nuova rete.
Privacy e sicurezza
Le preoccupazioni relative alla sicurezza e alla privacy sono sempre valide. Considerando questo punto, si può affermare che con l'aumento dei dispositivi connessi aumenta anche la fragilità. Dovresti essere consapevole degli attacchi informatici e delle truffe.
In breve, il 5G rappresenta un enorme passo avanti in termini di velocità e capacità. Tuttavia, la sicurezza non deve essere trascurata, le difficoltà tecniche devono essere migliorate e superate.
Passaggi per accedere al 5G
Per utilizzare la rete 5G, l'utente dovrà seguire i seguenti passaggi:
Controlla la copertura
Verifica se il tuo operatore di telefonia mobile offre la tecnologia 5G nella zona in cui vivi. Purtroppo, per ora, non tutti i posti in Brasile sono coperti.
Dispositivo compatibile
Devi anche confermare che il tuo smartphone o dispositivo sia compatibile con la nuova tecnologia. Alcuni dispositivi più vecchi non sono in grado di utilizzare il servizio. Vale la pena contattare il produttore o ricercare le specifiche.
Piano dati
Dopo aver verificato che il tuo dispositivo è compatibile, il passo successivo è sottoscrivere un piano dati. Rivolgiti al tuo operatore per assicurarti di avere un piano che includa la rete 5G.
Attiva il 5G
Dopo tutti questi passaggi, è il momento di dare un'occhiata alle impostazioni del tuo dispositivo per attivare la connessione 5G. Le opzioni per attivare il servizio potrebbero trovarsi nelle impostazioni di rete o di connettività.
Ora basta connettersi
Pronto! Una volta abilitato il dispositivo, basta cercare la rete e connettersi al 5G. Per chi non sa dove collegarsi, è semplice. Basta guardare nelle impostazioni di rete, nella sezione Wi-Fi o reti mobili.