Questa app ti fa ottenere LAVORO EXTRA in pochissimo tempo

 

 

 

 

 

Vale a dire: se stai cercando nuove opportunità di lavoro come libero professionista, creare un profilo accattivante e ben strutturato è fondamentale per attirare l'attenzione dei potenziali clienti. Per prima cosa, vediamo passo dopo passo come creare un profilo vincente utilizzando la piattaforma. Lavoroana come esempio.

Foto: Tela

Guida passo passo per creare un profilo vincente

Innanzitutto, Workana è una piattaforma online che mette in contatto i liberi professionisti con aziende e clienti che necessitano di una varietà di servizi, principalmente progettazione, sviluppo software, scrittura, marketing digitale e molto altro.

Fondata nel 2012, Workana si è distinta in America Latina come uno dei principali spazi in cui i freelance possono trovare progetti e le aziende possono accedere a talenti qualificati.

Annuncio

Inoltre, la piattaforma offre un ambiente sicuro e organizzato per lo svolgimento del lavoro, con strumenti che facilitano la comunicazione, la gestione dei progetti e i pagamenti, garantendo che entrambe le parti possano collaborare in modo efficiente e soddisfacente.

1. Inizio della registrazione

In questo senso, quando si accede alla piattaforma Workana, il primo passo è decidere se si desidera assumere o lavorare. Seleziona “Voglio lavorare”, indicando che stai cercando opportunità freelance.

2. Area di competenza

Seleziona la tua area di competenza. Se, ad esempio, non hai ancora un'area specifica, scegli il campo che più ti interessa. Workana offre diverse opzioni, tra cui progettazione, traduzione, marketing, vendite, finanza, IT, tra le altre. Nel nostro esempio, tuttavia, abbiamo selezionato "Marketing e vendite".

Annuncio

3. Funzione e competenze

Scegli il ruolo che meglio descrive il tuo lavoro nell'area selezionata. Quindi aggiungi le tue competenze principali come "Marketing online" e "Vendite". Puoi cercare e aggiungere altre competenze specifiche offerte dalla piattaforma, come "Video Editing" o "YouTube".

4. Esperienza

Specifica i tuoi anni di esperienza in ciascuna competenza elencata. Ciò aiuta la piattaforma a comprendere meglio il tuo livello di competenza, aumentando al contempo le tue possibilità di essere assunto.

5. Immagine del profilo

Scegli una foto professionale che mostri chiaramente il tuo viso. Evita foto con uno sfondo di spiaggia, occhiali da sole o altri elementi che potrebbero distogliere l'attenzione dal tuo viso. La foto deve essere amichevole e trasmettere fiducia.

6. Descrizione personale

La tua descrizione personale è una delle parti più importanti del tuo profilo. Dovrebbe essere professionale e mettere in risalto le tue principali competenze ed esperienze. Se hai difficoltà a scrivere, puoi utilizzare strumenti come ChatGPT per aiutarti a creare un testo chiaro e obiettivo.

7. Storia lavorativa

Aggiungi dettagli sui tuoi progetti passati, evidenziando le sfide che hai dovuto affrontare e come le hai superate. In questo modo dimostrerai ai potenziali clienti la tua capacità di risolvere i problemi e il tuo impegno nel lavoro.

8. Certificazioni

Elenca le tue certificazioni, se ne possiedi. Aggiungono credibilità al tuo profilo e dimostrano che possiedi qualifiche riconosciute nel tuo campo.

9. Progetti in evidenza

Includi i progetti già completati che possono fungere da portfolio. Ciò consente ai clienti di vedere esempi concreti del tuo lavoro e di comprendere meglio le tue capacità.

10. In attesa di approvazione

Dopo aver compilato tutte le informazioni, il tuo profilo verrà inviato per l'approvazione al team di Workana. Questo processo può richiedere alcune ore o addirittura alcuni giorni.

Ultimi consigli per un profilo accattivante

  • Sii dettagliato: Fin dall'inizio, più informazioni pertinenti fornisci, meglio è. I dettagli sulle tue competenze ed esperienze contribuiscono a creare fiducia.
  • Utilizzare un linguaggio chiaro e professionale: Evita soprattutto termini gergali e colloquiali. Il tuo profilo dovrebbe essere ancora più facilmente comprensibile per qualsiasi potenziale cliente.
  • Aggiornare regolarmente: Ogni volta che acquisisci una nuova competenza o completi un progetto importante, aggiungi queste informazioni al tuo profilo.

Per saperne di più:

Creare un profilo accattivante e ben progettato può fare la differenza per conquistare più clienti e progetti. In altre parole: segui questi consigli e scopri come la tua presenza online può trasformarsi e aprirti nuove opportunità professionali.

Come lavorare come freelance

Innanzitutto, se stai pensando di intraprendere una carriera da freelance, ci sono diversi passaggi essenziali per assicurarti di affermarti con successo sul mercato. Lavorare come freelance offre flessibilità e l'opportunità di lavorare a progetti diversi, ma richiede anche pianificazione, disciplina e una buona strategia di marketing personale.

Per prima cosa, esploriamo i passaggi principali per iniziare e prosperare come freelance.

A. Scegli la tua Area di Attività

Il primo passo è decidere in quale area si desidera lavorare. Le possibilità sono innumerevoli: dalla progettazione grafica, alla scrittura, alla traduzione, allo sviluppo software, al marketing digitale, alla consulenza, tra gli altri.

Scegli un settore in cui hai competenze e interessi, poiché questo faciliterà costantemente il tuo ingresso nel mercato e manterrà alta la tua motivazione.

B. Crea un portfolio avvincente

Un portfolio è essenziale per mostrare le tue competenze e la tua esperienza ai potenziali clienti. Includi i tuoi lavori migliori mentre descrivi i progetti, le sfide che hai dovuto affrontare e come le hai superate.

Se hai appena iniziato e non hai ancora molto lavoro da mostrare, nel frattempo potresti prendere in considerazione l'idea di intraprendere subito progetti di volontariato o di creare progetti fittizi che mettano in mostra le tue capacità.

C. Definisci i tuoi servizi e prezzi

Determina sempre quali servizi intendi offrire e stabilisci prima i prezzi. Fai delle ricerche di mercato per capire la fascia di prezzo applicata da altri freelance nella stessa zona e adattala in base alla tua esperienza e alle tue competenze. Ricordatevi di considerare contemporaneamente tutti i costi coinvolti, come tasse, commissioni di piattaforma e tempo di manodopera.

D. Scegli le piattaforme giuste

Tuttavia, esistono diverse piattaforme su cui è possibile trovare lavoro come freelance, come Workana, Upwork, Freelancer e Fiverr. Crea profili completi e accattivanti su queste piattaforme, evidenziando le tue competenze, le tue esperienze e aggiungendo il tuo portfolio.

E. Marketing personale e networking

Promuovi il tuo lavoro attraverso social network, blog e forum inerenti al tuo settore di competenza. Il networking è essenziale per ottenere nuovi progetti e partnership. Partecipa a eventi, workshop e webinar per incontrare persone e rimanere aggiornato sulle tendenze del mercato.

F. Organizza il tuo tempo e le tue finanze

Lavorare come freelance richiede una buona gestione del tempo e delle finanze. Utilizza strumenti di gestione dei progetti e del tempo come Trello, Asana o Toggl per rimanere organizzato.

Mantieni un controllo rigoroso delle tue finanze, separando i tuoi conti personali da quelli aziendali e accantonando una parte dei tuoi guadagni per le tasse e le emergenze.

G. Continua ad imparare e ad aggiornarti

Il mercato del lavoro freelance è dinamico e in continua evoluzione. Investi in corsi, workshop e letture che possano migliorare le tue competenze e mantenerti competitivo sul mercato. La ricerca costante di apprendimento è un fattore differenziale che può aprire nuove opportunità.

H. Fornire un servizio clienti eccellente

La soddisfazione del cliente è fondamentale per il successo di un libero professionista. Mantenere una comunicazione chiara e professionale, rispettare le scadenze e consegnare un lavoro di alta qualità. I clienti soddisfatti tendono a tornare e a consigliare i tuoi servizi ad altri.

I. Avere resilienza e pazienza

Iniziare a lavorare come freelance può essere impegnativo e potrebbe volerci del tempo per avviare un flusso costante di progetti. Rimani motivato, impara dai tuoi errori e celebra i tuoi successi. La resilienza è essenziale per superare gli ostacoli e crescere professionalmente.

In breve, lavorare come freelance può essere estremamente gratificante, offrendo libertà e la possibilità di lavorare a progetti diversi. Seguendo questi passaggi sarai sulla buona strada per costruire una carriera di successo. Ricordatevi infatti di essere proattivi, di rimanere aggiornati e di puntare sempre all'eccellenza in ciò che fate.

Sai cosa: