Annuncio

Mantenere il sistema aggiornato è l'ideale per migliorare le prestazioni del dispositivo.

Mantenere aggiornato il sistema operativo del telefono è fondamentale per sbloccare nuovi strumenti e funzionalità, nonché per correggere vari bug presenti nei sistemi più vecchi. Questo renderà il dispositivo più fluido, migliorandone le prestazioni e rendendolo più sicuro, proteggendo i dati degli utenti e prevenendo potenziali attacchi informatici.

Per raggiungere questo obiettivo, l'ideale è che l'utente sia sempre a conoscenza delle notifiche del dispositivo e che abiliti il processo di aggiornamento ogni volta che è necessario, garantendo il miglior funzionamento del cellulare.

Annuncio

Scopri subito come aggiornare il tuo iOS e scopri di più sull'importanza di mantenere aggiornato il tuo dispositivo.

FOTO: INFORMATIVA

Aggiornamento

Aggiornare il sistema di telefonia cellulare, che sia Android o iOS, è ideale per mantenere il tuo telefono al massimo delle sue prestazioni. Gli aggiornamenti consentono di correggere bug negli strumenti e prevenire crash del dispositivo, renderlo più veloce e ottimizzare l'utilizzo della batteria e delle app native. Aiutano anche a individuare falle nella sicurezza del sistema e a impedire che i dati degli utenti vengano hackerati e rubati, poiché i nostri telefoni memorizzano informazioni importanti come documenti, password, dati bancari e altro ancora.

Migliorando le prestazioni, il telefono diventa più stabile, evitando che la batteria si scarichi troppo rapidamente e impedendo anche i riavvii, che possono verificarsi in caso di problemi. Inoltre, l'aggiornamento può anche garantire una migliore stabilità per le app scaricate sul telefono, poiché alcune richiedono un sistema operativo più aggiornato per funzionare correttamente.

Per aggiornare il sistema da iPhone, è consigliabile seguire alcuni consigli in anticipo. Il principale è eseguire il backup del dispositivo per evitare di perdere documenti durante il processo di aggiornamento. È inoltre importante mantenere una buona connessione internet e tenere il telefono collegato al caricabatterie durante l'aggiornamento. Questo garantirà un funzionamento fluido dell'aggiornamento.

Come eseguire il backup

  1. Per eseguire il backup dei file prima di iniziare il processo, accedi alle impostazioni del telefono e clicca sulla scheda con il tuo nome;
  2. Fare clic su “iCloud” e poi su “Backup iCloud”;
  3. Vai su "Esegui backup adesso" e attendi che il processo venga avviato.

Come aggiornare iOS

  1. Dopo aver effettuato il backup del telefono, collegalo al caricabatterie e accedi alle impostazioni dell'iPhone per aggiornarlo;
  2. Fare clic sull'icona dell'ingranaggio e quindi su "Generale";
  3. Quindi, seleziona "Aggiornamento software" e verifica se sono disponibili aggiornamenti. In tal caso, fai clic su "Scarica e installa";
  4. Conferma la password utilizzata per sbloccare il telefono e attendi l'avvio dell'aggiornamento;
  5. Fai clic su "Installa ora" per completare il processo. Dopo l'aggiornamento, il dispositivo si riavvierà automaticamente.

Aggiornamento recente

Di recente, Apple ha rilasciato il iOS 16.6, che include aggiornamenti per correggere 16 falle di sicurezza nei dispositivi del marchio. Due di questi aggiornamenti sono critici. L'azienda ha anche segnalato che le falle venivano sfruttate da attacchi hacker, rubando dati dagli utenti dei dispositivi Apple. Pertanto, l'aggiornamento di sistema deve essere eseguito con urgenza per risolvere i problemi e prevenire il furto di dati.

Le falle erano sconosciute agli sviluppatori della piattaforma e sono state scoperte dai ricercatori di sicurezza. Questo nuovo aggiornamento di sistema non include nuove funzionalità o strumenti; si limita a correggere le falle di sicurezza.

Tuttavia, nelle prossime settimane dovrebbe arrivare agli utenti un nuovo aggiornamento, iOS 17, che dovrebbe portare con sé numerosi strumenti per rendere i dispositivi più funzionali e pratici.