Nello specifico: gli smartphone Android hanno ricevuto un aggiornamento che potrebbe cambiare il modo in cui affrontiamo le situazioni di emergenza. Innanzitutto, Google ha lanciato Sicurezza personale, una funzionalità rivoluzionaria di Android 12 in grado di inviare informazioni cruciali, principalmente mediche, ai servizi di emergenza e ai contatti di fiducia.
Vedi anche: Il cellulare irregolare batte il record in Brasile: Xiaomi è leader del mercato
Una nuova funzionalità rivoluziona il concetto di sicurezza
- Invio di dati medici: La sicurezza personale consente di inviare in modo rapido e preciso informazioni essenziali come posizione, storia clinica e contatti di emergenza. Lo scopo è quello di velocizzare il servizio in situazioni critiche.
Il funzionamento della sicurezza personale
Questa innovazione è infatti resa possibile da RapidSOS, una piattaforma che collega dispositivi e applicazioni ai centri di comunicazione di emergenza. Questa integrazione consente la trasmissione immediata e accurata di dati vitali al 911 in tutti gli Stati Uniti.
Capire di più: Decisione TJDF: vendita di telefoni cellulari senza caricabatterie
Caratteristiche essenziali per la sicurezza dell'utente
Oltre all'invio di dati medici, Personal Safety offre preziose funzionalità:
- SOS emergenza: Possibilità di attivare la 911 con sole cinque pressioni del pulsante di accensione.
- Rilevamento cadute: Identificazione automatica delle cadute improvvise e notifica immediata al 112 o ai contatti di emergenza.
- Controllo di sicurezza: Controlli periodici per garantire il benessere dell'utente.
Disponibilità e futuro della sicurezza personale
Inizialmente disponibile per i dispositivi Pixel con Android 12, Google prevede di estendere questa funzionalità ad altri modelli e Paesi. L'app può essere scaricata gratuitamente dal Play Store oppure è accessibile direttamente dal menu Sicurezza ed emergenze nelle impostazioni di sistema.
Questa innovazione segna un notevole progresso nella sicurezza mobile, garantendo tranquillità nei momenti critici. Google continua a investire in funzionalità che non solo migliorano l'esperienza utente, ma promuovono anche un ambiente più sicuro e affidabile per tutti.