I crash del cellulare possono essere risolti in pochi passaggi. Scopri di più e provalo sul tuo dispositivo!
I nostri cellulari sono il nostro braccio destro e ci aiutano in diverse attività quotidiane. Data la loro ricchezza di funzioni e caratteristiche, il dispositivo può iniziare a subire guasti e arresti anomali, impedendone il corretto utilizzo e ostacolando le nostre attività. I crash possono essere causati da diversi fattori, che vanno dalla mancanza di un aggiornamento del sistema operativo alla memoria piena, poiché lasciamo diversi file al suo interno, come foto, documenti, video, messaggi, applicazioni e altro ancora.
In questi casi, alcune procedure semplici e rapide possono risolvere questi problemi, rendendo il telefono più leggero e stabile, riportandolo al normale funzionamento senza errori. Se ultimamente hai riscontrato questo problema e non sopporti più l'instabilità del tuo smartphone, scopri subito come risolvere questi problemi in pochi passaggi. Non te ne pentirai!

Controlla la memoria del tuo telefono
La mancanza di spazio di archiviazione sul telefono può comprometterne il funzionamento. Per verificare lo spazio disponibile sul dispositivo, vai su "Impostazioni", "Archiviazione" e controlla.
Se scopri che lo spazio di archiviazione è pieno, la soluzione è eliminare vecchie foto, video, documenti e conversazioni che non ti servono più. Se non vuoi eliminare questi file, puoi salvarli su un dispositivo esterno, come una scheda di memoria, un'unità flash o persino trasferirli sul computer. Liberando spazio sul telefono, tornerà a funzionare normalmente.
Aggiornare il sistema operativo
È anche importante mantenere il sistema operativo Mantieni aggiornato il tuo telefono. Gli aggiornamenti servono a correggere bug ed errori, nonché a offrire nuove funzionalità agli utenti. Se il sistema non è aggiornato, il telefono inizierà a presentare problemi, rallentandolo e bloccandosi. Inoltre, non aggiornare il telefono può renderlo più soggetto a violazioni della sicurezza e può anche facilitare l'accesso ai tuoi dati da parte degli hacker.
Per verificare la presenza di aggiornamenti in sospeso, puoi andare su "Impostazioni", "Info sul telefono", "Aggiornamento software" e controllare. Se ce ne sono, scaricali e attendi il completamento del processo.
Riavvia il telefono
Riavviare il dispositivo Può anche essere un'opzione valida per eliminare problemi software, come crash e rallentamenti. Riavviando il telefono, tutte le app verranno chiuse e il sistema verrà riavviato, il che potrebbe eliminare alcune difficoltà nel funzionamento del dispositivo. Nel caso dei telefoni Android, è sufficiente premere il pulsante di accensione per alcuni secondi e scegliere l'opzione "Riavvia". Nel caso degli iPhone, è necessario spegnere il telefono, attendere alcuni secondi e riaccenderlo manualmente.
Cancella la cache
Un'altra soluzione potrebbe essere cancellare la cache dal browser del tuo dispositivo mobile, che su Android di solito è Google Chrome. Per farlo, vai su "Impostazioni", "Applicazioni" e clicca su "Google Chrome". Una volta aperto, clicca sulle opzioni "Archiviazione" e "Svuota cache". Questo è necessario perché quando accedi ai siti web, ti viene chiesto di accettare i cookie e questo può far sì che questi siti web inviino annunci pubblicitari che possono interferire con l'utilizzo del dispositivo, rallentando il telefono e causando crash.
Successivamente, puoi cliccare su "Gestisci archiviazione", sempre nella scheda del browser, e poi su "Cancella tutti i dati". È importante ricordare che questa operazione eliminerà le password salvate negli account collegati all'account. Pertanto, se non ricordi le password memorizzate, questo passaggio è sconsigliato.