Sapevi che gli oggetti più presenti nella nostra vita quotidiana sono anche quelli che accumulano la maggior quantità di germi? Il rinomato Dr. Roberto Martins Figueiredo, noto come Dr. Bacteria, con oltre 1 milione di follower sui social media, ha rivelato a JP informazioni cruciali sull'igiene nella nostra vita quotidiana.

Leggi ora: I cellulari trasmettono davvero radiazioni al cervello?
Principali punti salienti
- I carrelli della spesa e i cellulari sono gli oggetti più contaminati nella vita di tutti i giorni.
- Consigli essenziali del Dott. Bacteria per gestire lo sporco che ci circonda.
- Attenzione agli oggetti di uso quotidiano che trasportano più germi di quanto immaginiamo.
Lo scienziato biomedico ha portato alla luce dati allarmanti sulla presenza di batteri nell'ambiente in cui viviamo. Per darvi un'idea, i carrelli della spesa sono considerati i campioni di contaminazione, seguiti dai nostri inseparabili cellulari.
Cure essenziali
- Oggetti più contaminati:
- In testa alla classifica ci sono i carrelli della spesa, seguiti dai cellulari, dai mouse e dalle tastiere dei computer e dalle pedane degli autobus.
- Consigli per l'igiene:
- Evita di usare il cellulare in bagno e puliscilo quotidianamente con alcol isopropilico.
- Non lasciare i cuscini umidi dopo il lavaggio, poiché ciò favorisce la proliferazione degli acari della polvere.
- Pulire correttamente il divano per eliminare gli odori degli animali domestici: una soluzione semplice che può fare la differenza.
- Le spugne da cucina sono terreno fertile per i batteri e andrebbero cambiate settimanalmente.
Cura extra
- L'umidità è nemica della casa: evita di lasciare asciugamani bagnati sul letto.
- Adottare misure particolari quando si puliscono gli alimenti, ad esempio non lavare le uova e pulire adeguatamente frutta e verdura.
- Le formiche sono più sporche di quanto pensiamo e trasmettono i germi in modi sorprendenti.
Vedi anche: Gli iscritti all'Anagrafe Unica possono richiedere al Governo il chip e il cellulare gratuiti
Il Dott. Bacteria ha affrontato anche problemi quotidiani
Ha parlato di igiene ambientale e dell'importanza di semplici accorgimenti per preservare la salute. Ad esempio, i cuscini, nonostante il loro uso prolungato, non devono essere lavati o esposti al sole, poiché ciò crea un ambiente ideale per gli acari.
Inoltre, lo specialista sottolinea la necessità di prestare attenzione agli oggetti maneggiati frequentemente, come le pedane degli autobus e i dispositivi elettronici. Una pulizia regolare, soprattutto con alcol isopropilico, è fondamentale per prevenire la diffusione di germi.
Un altro aspetto importante sono le spugne da cucina, che raccolgono una quantità significativa di batteri e dovrebbero essere cambiate settimanalmente. Il Dott. Bactéria sottolinea che queste precauzioni sono essenziali per mantenere un ambiente domestico sano.
Quindi, in effetti, anche le piccole azioni possono fare una grande differenza nella prevenzione delle malattie. Segui i consigli del Dott. Bacteria e mantieni il tuo ambiente più pulito e sicuro per tutti!
Capire di più: Il cellulare in classe distrae l'80% degli studenti e abbassa i voti, allerta Rapporto Pisa 2022