Apple: vale la pena acquistare un iPhone che non riceve più AGGIORNAMENTI?

 

 

 

 

 

Scopri quali marche di cellulari non verranno più aggiornati e controlla se il tuo è nell'elenco.

Oggigiorno chiunque voglia acquistare un nuovo cellulare con marchio iPhone potrebbe trovarsi di fronte a una sfida, dati gli elevati prezzi di questi dispositivi. Per questo motivo, molti utenti scelgono di acquistare dispositivi usati o modelli più vecchi, più convenienti ma che funzionano comunque molto bene.  

Uno dei grandi vantaggi dei prodotti Apple è il supporto a lungo termine per gli aggiornamenti del sistema operativo, anche per i dispositivi lanciati qualche anno fa. 

Annuncio

Per questo motivo è molto utile sapere quali cellulari di questa marca smetteranno di aggiornarsi nel prossimo futuro, perché l'elevato investimento non può essere vano.   

Se vuoi conoscere la risposta a questa domanda, continua a leggere il testo. 

Atualização Iphone
La mancanza di aggiornamenti può causare molti problemi al tuo iPhone. (Crediti: Pixabay)

Nessun aggiornamento  

Con l'arrivo di iOS 17, i modelli di iPhone che saranno esclusi dall'elenco di aggiornamento nel 2023 sono i seguenti: 

Annuncio
  • modello iPhone 6s Plus (2020); 
  • l'iPhone X; 
  • modello iPhone 8; 
  • iPhone 8 Plus. 

I modelli menzionati non riceveranno più aggiornamenti in futuro. Pertanto il tuo sistema operativo sarà limitato.  

Questo è un aspetto importante da considerare quando si sceglie un iPhone, soprattutto se si dà importanza agli aggiornamenti continui del sistema operativo.  

Che succede? 

Spesso i miglioramenti apportati dagli aggiornamenti software non vengono notati dall'utente medio. Tuttavia, se non vengono presi in considerazione, possono rappresentare ulteriori rischi per la vostra sicurezza. 

Scopri i principali rischi se non aggiorni il tuo telefono.

Elaborazione meno efficiente 

Uno degli obiettivi degli sviluppatori quando implementano nuovi aggiornamenti è quello di migliorare le prestazioni del loro software su diversi telefoni, rimuovere le righe di codice ridondanti e ridurre il numero di errori. Ecco perché le versioni più recenti di molti programmi tendono a funzionare in modo più fluido, soprattutto sui dispositivi e sui sistemi operativi più recenti. 

Inizialmente non noterai la perdita di prestazioni, ma presto alcune nuove versioni funzioneranno molto meglio delle precedenti. Pertanto, se non si esegue l'aggiornamento alle versioni più recenti, potrebbero verificarsi vari problemi durante l'esecuzione di programmi e app. 

Problemi di compatibilità 

Un aspetto rilevante degli aggiornamenti programmati è che vengono eseguiti per tenere il passo con lo sviluppo di vari programmi, applicazioni e sistemi operativi. Ciò accade perché quando un sistema operativo come iOS o Android riceve un aggiornamento, tutte le applicazioni potrebbero dover rivedere il proprio codice. Questa azione aiuta in caso di corruzione del sistema o problemi di processo.  

L'utilizzo di applicazioni molto vecchie su nuovi cellulari causa solitamente problemi alle macchine. Anche se l'hardware è più potente, ciò non significa che il codice sia adatto a funzionare insieme a tutti gli altri strumenti dello smartphone. Maggiore è la differenza nelle specifiche, maggiore è l'incidenza degli errori. 

Buchi di sicurezza 

Ma in definitiva, la ragione principale e più importante per non smettere di aggiornare il software è sicurezza. È fondamentale proteggere il telefono e i dati. Quando un programma viene rilasciato, solitamente contiene dei bug nel codice che possono essere sfruttati dai criminali per facilitare l'hacking del sistema, il furto di dati o il malware. Una volta scoperte queste lacune, sempre più persone potrebbero diventarne vittime. 

Sai cosa: