Si vocifera che Apple sia pronta a chiudere i canali di supporto per i clienti dell'azienda. Scopri di più!
Secondo le indiscrezioni riportate da MacRumors, Apple sta pianificando di terminare i suoi servizi di supporto sui social network come X (ex Twitter) e YouTube e sul sito web Support Community a partire dal 1° ottobre.
La fine del supporto non implica tuttavia che le pagine verranno eliminate. Secondo le informazioni, da questa data in poi l'azienda non risponderà più alle domande dei clienti tramite questi canali con assistenza umana.
Ma cosa significa? Continua a leggere e scopri tutti i dettagli su questa nuova funzionalità!

Chiusura del servizio
Secondo alcune indiscrezioni inviate da fonti anonime, l'account @AppleSupport, famoso per condividere suggerimenti e interagire con i consumatori, inizierà a pubblicare risposte automatiche che guideranno i clienti verso altre forme di contatto per ottenere aiuto con le loro domande e dubbi.
Mela smetterà inoltre di fornire supporto nei commenti dei video di supporto su YouTube. Anche il ruolo retribuito di Community Specialist verrà gradualmente eliminato dai forum della Support Community.
Modifica
Circa 150 dipendenti dell'azienda che attualmente lavorano nel supporto dei social media passeranno a ruoli di supporto telefonico all'interno dell'azienda. Si prevede che la formazione per queste nuove posizioni sarà completata entro la fine di novembre.
Sembra che questi dipendenti non potranno passare ad altri ruoli di supporto tramite chat, a meno che non vi sia una specifica necessità medica.
Se la decisione di Apple dovesse effettivamente concretizzarsi, segnerebbe un cambiamento significativo nel modo in cui l'azienda ha gestito l'assistenza clienti dal 2016. La scelta dell'azienda arriva in un panorama dei social media in continua evoluzione, in particolare con l'acquisizione di Twitter o X da parte di Elon Musk, che ha promosso diversi cambiamenti alla piattaforma, incluso il suo nome.
Secondo le fonti di MacRumors, l'azienda ha giustificato questi cambiamenti affermando che molti utenti preferiscono l'assistenza telefonica. L'azienda non ha ancora rilasciato dichiarazioni sulla questione, né per confermare o smentire le voci, ma poiché la decisione avrà ripercussioni sulle attività in tutto il mondo, è possibile che l'azienda ne parlerà presto.
Poiché i forum rimarranno online, il pubblico potrà accedervi e postare presunti problemi, a cui potranno poi rispondere altri utenti. La nuova strategia avrà un impatto sugli utenti da iPhone, iPad e Mac, che non avranno più una serie di opzioni a cui rivolgersi se i loro dispositivi riscontrano problemi.
Lavori presso Apple
L'azienda ha annunciato mercoledì (30) l'inizio delle registrazioni per un'altra edizione del Device Security Research Program, che mira a premiare gli sviluppatori e gli hacker che trovano difetti e bug nei prodotti e nei servizi dell'azienda.
Secondo l'azienda, sin dal suo inizio, il programma è riuscito a identificare 130 vulnerabilità ad alto impatto in sistema operativo, portando l'azienda ad implementare misure di sicurezza all'avanguardia.
Le iscrizioni sono aperte sul sito web dell'azienda e il numero dei partecipanti è limitato. Le candidature sono aperte fino al 31 ottobre e i candidati saranno selezionati all'inizio del 2024. I ricercatori hanno l'opportunità di ricevere premi. La società ha già assegnato più di 100 segnalazioni con ricompense pari a 14.500.000 dollari USA e un premio di circa 14.500.000 dollari USA.