Il processo elettorale del 2024, che prevede l'elezione dei nuovi rappresentanti comunali, è già in corso e, con esso, sorgono preoccupazioni circa possibili irregolarità. Per questo motivo, è stata creata un'applicazione per la raccolta di reclami, il cui nome è semplice e molto brasiliano: "Passero“.
Pardal è uno strumento creato dal TSE (Tribunale Elettorale Superiore) con lo scopo di consentire ai cittadini di registrare e monitorare le segnalazioni di irregolarità elettorali direttamente online.
Disponibile sia per smartphone che per tablet, l'app è gratuita e scaricabile dagli store online. La piattaforma è stata un importante alleato della Corte Elettorale nell'individuazione e nell'indagine di pratiche illegali durante le campagne elettorali.

Segnalazioni di possibili reati elettorali sull'app Pardal
Nello stato di Acre, ad esempio, gli elettori sono stati attenti, utilizzando l'app Pardal, sviluppata dalla Corte Elettorale Superiore (TSE), per segnalare possibili reati elettorali. Finora, sono state registrate 23 denunce tramite la piattaforma, che hanno coinvolto candidati sindaci in tre diversi comuni.
Secondo le statistiche pubblicate dal TSE, le denunce ad Acre si sono concentrate principalmente nel capoluogo, Rio Branco, dove sono stati registrati 19 casi. Altri comuni che compaiono nelle statistiche sono Assis Brasil, con tre denunce, e Cruzeiro do Sul, con una.
La maggior parte delle denunce riguarda irregolarità nelle campagne elettorali dei candidati sindaco.
Guida passo passo per presentare un reclamo
L'app Pardal è stata progettata per essere facile da usare, garantendo che qualsiasi cittadino possa presentare un reclamo in pochi passaggi. Per accedere al sistema, l'utente deve autenticarsi utilizzando la propria registrazione su Gov.br oppure tramite e-Título, un'applicazione di giustizia elettorale che funge da documento elettorale digitale.
Dopo l'autenticazione, nella schermata iniziale di Pardal è già possibile registrare un nuovo reclamo, oltre a consentire la consultazione dei reclami precedenti.
Quando si individua una possibile irregolarità elettorale, il cittadino deve registrarne le prove tramite foto, video o audio. Queste prove possono poi essere inviate direttamente tramite l'app alla Corte Elettorale dello Stato o del Comune in cui si è verificato l'evento.
Durante la procedura di segnalazione, l'utente deve fornire il proprio nome e il CPF, informazioni che saranno mantenute riservate dal sistema, garantendo la riservatezza dell'identità del reclamante.
Vedi anche e ancora oggi:
- Avviso! Il governo potrebbe smettere di usare WhatsApp
- Il governo annuncia una nuova app che riduce della metà i tempi di ispezione
- Verifica tramite l'APP Caixa TEM se hai diritto alla 13a Bolsa Família
Funzionamento e caratteristiche di Sparrow
L'applicazione Pardal è divisa in due versioni: Pardal Web, accessibile tramite Internet, e Pardal Móvel, pensata per l'uso su dispositivi mobili come smartphone e tablet.
La versione web è maggiormente focalizzata sul monitoraggio dei reclami, sulle statistiche e sulle linee guida, mentre la versione mobile semplifica l'invio dei reclami in tempo reale. Questa suddivisione consente alla piattaforma di servire con la massima efficienza sia gli elettori che i membri della Corte Elettorale.
I reclami registrati sull'app sono classificati in diverse categorie, come propaganda elettorale anticipata, propaganda elettorale regolare e altre irregolarità. Inoltre, Pardal fornisce informazioni dettagliate su ciò che è consentito e ciò che è vietato durante il periodo elettorale.
Le linee guida coprono argomenti quali l'uso di altoparlanti, la distribuzione di magliette e adesivi, la produzione di materiale grafico, l'organizzazione di raduni e la partecipazione di artisti a campagne politiche, tra gli altri.
Un'altra caratteristica importante di Pardal è la possibilità di inviare reclami direttamente alla Procura generale elettorale, soprattutto nei casi di propaganda elettorale anticipata o altri atti illegali che richiedono l'intervento della Procura generale o dell'Ufficio del procuratore elettorale.
Con il crescente utilizzo delle tecnologie digitali nel monitoraggio elettorale, si prevede che Pardal svolgerà un ruolo sempre più centrale nelle prossime elezioni, contribuendo a preservare l'integrità del processo democratico in Brasile. Il fatto che siano già state registrate oltre 20 denunce ad Acre indica che gli elettori sono sempre più consapevoli del loro ruolo nel tutelare la legittimità delle elezioni.
Con l'avanzare della campagna del 2024, si prevede che il numero di denunce aumenterà, non solo ad Acre, ma in tutto il Paese, rafforzando l'importanza dell'app Pardal come strumento di cittadinanza e sorveglianza.