5 consigli incredibili per proteggere la tua app bancaria sul cellulare

 

 

 

 

 

Innanzitutto, è fondamentale riconoscere l'importanza della sicurezza nelle applicazioni finanziarie, soprattutto se si considera che in Brasile ogni giorno vengono rubati o derubati in media 2.738 telefoni cellulari. Dopotutto, con quasi un milione di dispositivi rubati nel 2022, la sicurezza delle app finanziarie diventa più importante che mai. Ma non preoccupatevi! Con pochi semplici consigli puoi aumentare significativamente la sicurezza della tua app bancaria e proteggere il tuo denaro. Andiamo?

Foto: Tela

Punti salienti

  • Proteggi i tuoi soldi: scopri come proteggere la tua app bancaria!
  • Suggerimenti semplici ed efficaci per la sicurezza sui dispositivi mobili.
  • Evita i grattacapi causati da cellulari smarriti o rubati.
  • Gli esperti svelano i segreti della sicurezza informatica.

1. La prima barriera: la password della schermata di blocco

Innanzitutto, la schermata di blocco rappresenta la prima linea di difesa. Scegli una password numerica o alfanumerica, evitando schemi facilmente decifrabili. Su Android, vai su Impostazioni > Sicurezza > Blocco schermo. Sul tuo iPhone, vai su Impostazioni > Face ID e codice (o Touch ID e codice) e attiva o modifica il codice per una maggiore sicurezza.

2. Cartella protetta: doppia protezione

Per un ulteriore livello di sicurezza, sul tuo iPhone, crea limiti per le app in Impostazioni > Tempo di utilizzo. Per gli utenti Samsung, Secure Folder è un'ottima opzione. Vai su Impostazioni > Dati biometrici e sicurezza e segui le istruzioni per creare la tua cartella protetta. Ricordatevi di rimuovere le app trasferite nella Cartella Protetta dalla schermata iniziale, in modo che l'accesso sia limitato.

Annuncio

3. L'invisibilità è sicurezza: nascondi l'app della banca

Su Android, vai su Impostazioni > Schermata Home > Nascondi app. Su iOS, vai su Impostazioni > Siri e Cerca e disattiva Mostra l'app in Cerca. In questo modo, la tua app bancaria sarà invisibile e accessibile solo tramite ricerca, mantenendo comunque la tua discrezione.

4. Blocco IMEI: una salvaguardia essenziale

Annota il numero IMEI del tuo telefono (digita *#06# nel dialer) e conservalo in un posto sicuro. In caso di smarrimento o furto, contatta il tuo operatore per bloccare il dispositivo, impedendo l'utilizzo delle reti mobili e la commissione di frodi.

5. Cancellazione remota: l'ultima risorsa

Se il ripristino del dispositivo sembra improbabile, utilizzare la cancellazione remota. Su iOS, vai su iCloud.com > Trova dispositivi. Su Android, visita android.com/find. Entrambi consentono di cancellare da remoto tutti i dati dal dispositivo.

Annuncio

Per saperne di più:

Ricorda, la sicurezza perfetta non esiste, ma adottare queste pratiche può fare una grande differenza. Per gli eventi importanti, valuta la possibilità di utilizzare un secondo telefono cellulare e di lasciare a casa quello principale. In questo modo proteggi i tuoi dati bancari ed eviti inutili preoccupazioni. Proteggiti e naviga in tutta tranquillità!

Sai cosa: